I controlli eseguiti in ogni fase della produzione, la cura nelle lavorazioni, l’organizzazione aziendale sottoposta a precisi protocolli garantiscono una Qualità Certificata.

Il reparto Qualità & Sicurezza, grazie alla volontà e all’impegno costante della proprietà ed alla partecipazione attiva dei propri dipendenti, è da anni un’azienda certificata UNI EN ISO 22000:2005 e IFS.
Attraverso costanti controlli di verifica della scrupolosa attinenza delle norme igienicosanitarie e del rispetto dei precisi standard qualitativi di prodotto definiti nelle schede tecniche.

no_OGM2_big

Senza Organismi Geneticamente Modificati aggiunti.

no_DERIVATI2_big

Senza lattosio e/o derivati del latte aggiunti.
Adatto per chi è allergico ed intollerante ad alcune componenti del latte.

no_POLISFOSFATI2_big

Senza glutammato monosodico aggiunto.

no_GLUTINE2_big

Senza fonti di glutine aggiunte.

CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI

IFS-logo_150x150

Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.

Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo.

E’ uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

brugnolo_certiquality

ISO 22000:2005
Sistema di gestione della sicurezza alimentare
La ISO 22000 “Food safety management systems- Requirements” è uno standard volontario per la certificazione di sistemi di gestione della sicurezza in campo alimentare.
Gli obiettivi principali di questa norma sono:
armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare, fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.
Lo standard si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella catena alimentare: aziende agricole, mangimifici, allevamenti, aziende agroalimentari, supermercati, rivenditori al dettaglio e all’ingrosso, aziende di trasporto, produttori di packaging e macchinari alimentari, aziende fornitrici di prodotti per la pulizia e sanificazione, fornitori di servizi.